La Barra Braille: cos’è e come funziona


Prima di leggere questo articolo, vi consiglio di dare un occhio qui, almeno per capire alcune parti di questo testo che altrimenti potrebbero non esservi così chiare.

 

Barra Braille da 80 caratteri

 

Quella che vedete qua sopra è una Barra o Display Braille.
È un dispositivo elettronico costituito da varie componenti:

 

  • dei pulsanti direzionali e funzionali (i tasti che vedete ai lati e sulla parte frontale);
  • una tastiera Perkins (cioè Braille) per scrivere + il tasto orizzontale situato nella parte inferiore che è lo spazio;
  • la riga Braille formata da cellette (ti ricorda qualcosa?) a 8 punti, per tutta la sua lunghezza
  • i tasti chiamati touch, presenti in corrispondenza di ciascuna celletta.

che nasce principalmente per leggere il Braille, ma che poi si è sviluppato anche per la scrittura. Come già detto, infatti, questo modello di Barra Braille possiede anche una tastiera Perkins a 8 punti.

 

 

Lunghezza della Barra Braille

La Barra Braille può avere diverse lunghezze, a seconda del numero di cellette.
Le Barre più diffuse hanno 40 caratteri, sia per una questione economica, sia per il miglior compromesso tra portabilità e una dignitosa quantità di testo da poter leggere, ma la loro lunghezza varia tra le 12 e le 80 cellette.

 

Avrete certamente intuito, infatti, che a seconda del numero di celle Braille a disposizione, si può leggere sulla stessa riga un numero di caratteri pari al numero di celle.
Quindi, la Barra Braille da 80 celle permette di leggere 80 caratteri alla volta, la Barra da 40 celle 40 caratteri alla volta e così via.

 

Ora, la cella Braille della Barra è sostanzialmente un rettangolo con 8 fori disposti in 2 colonne per 4 righe.
In corrispondenza di ogni singolo buchino vi è un pistoncino che si alza o si abbassa a seconda del carattere che deve essere rappresentato in quella cella.

 

Per fare il classico esempio con la parola “c-i-a-o”

  • c
    c

    – si alzeranno i pistoncini 1 e 4;

  • i
    i

    – si alzeranno i pistoncini 2 e 4;

  • a
    a

    – solo il pistoncino 1;

  • o
    o

    – i pistoncini… ditemelo voi, che ormai siete esperti 😏

 

Arrivati in fondo, bisogna premere il pulsante di scorrimento destra (nel caso specifico, quello contrassegnato con le due frecce in rilievo), che mostrerà i 12, 40, 80 caratteri successivi.
Ergo, ci sono due tipi di linee: quella del computer, che è sostanzialmente quella che si vede a monitor, quella che si scorre con le frecce su e giù della tastiera o con un pulsante specifico della Barra; e la riga Braille, che è quella che a computer non si vede, che è più corta, che scorre esclusivamente sul dispositivo Braille.

 

 

Come funziona

Ok, ci hai detto che serve per leggere e scrivere in Braille, ma è tipo un blocco notes? Forse no, visto che non ci sembra proprio piccolissima…
E poi hai detto che è nata principalmente per leggere e non per scrivere, quindi per leggere cosa?

 

Avete ragione (allora vuol dire che siete attenti! 😝) Mi fate davvero felice, vuol dire che quello che scrivo è interessante. 😄
Esattamente, la Barra Braille nasce come dispositivo di lettura perché viene collegata a un computer o tramite cavo o via Bluetooth per poter leggere in tempo reale ciò che c’è a schermo.

 

Computer portatile a cui è collegata una Barra Braille da 40 caratteri tramite cavo USB

 

Ma poi si sono evolute non solo perché l’attacco è passato da una USB-mini a USB-micro…

Eh, che rivoluzione!
E ti dirò di più, oggi le Barre Braille hanno l’attacco USB-c!
Ma allora siamo nel futuro ragazzi!
Ma si sono addirittura rivoluzionate con una memoria prima a scheda SD e poi a una micro SD.
Fantascienza!

Pertanto, oltre che leggere, oggigiorno permettono anche di scrivere.
Quindi in un certo senso sì, almeno quelle piccole (dai 40 caratteri in giù), possono essere utilizzate anche come blocco notes.

 

Inoltre, grazie a tutta questa meravigliosa evoluzione tecnologica, le Barre possono interfacciarsi anche con tablet e smartphone.

 

 

Limitazioni della Barra Braille

Benissimo, meraviglioso! Quindi è così che si possono usare computer e smartphone.
Sì, però… però… ci sono dei però.
La Barra Braille presenta comunque delle limitazioni che ora andiamo a vedere.

Eh eh, questo mondo non è perfetto!

 

  • Innanzitutto bisogna dire che la Barra Braille si interfaccia esclusivamente con uno screen reader.
    In sostanza, se voi avete un computer o uno smartphone e una Barra, ma non attivate un Jaws, un VoiceOver o un TalkBack che sia, la Barra non funzionerà mai collegata al dispositivo.
  • La Barra Braille può decodificare soltanto il testo, ma non immagini o grafici.
    Essendo un codice alfanumerico, il Braille può rappresentare soltanto i caratteri, e ciò significa che dal momento che ci si ritrova davanti a un, diciamo, non-testo, la Barra non può interpretarlo.
  • Infine, non nascondiamolo, per fortuna le Barre Braille sono un prodotto di nicchia, cioè sono realizzate da ditte estremamente specializzate per una fetta di popolazione a livello mondiale relativamente ristretta, e ciò fa sì che il loro prezzo inevitabilmente salga.

 

Però, fortunatamente, esistono e occupano un ruolo estremamente importante nella vita scolastica e lavorativa delle persone con disabilità visive.
Provate a pensarci, non solo per la Barra Braille, ma in generale: voi scrivete, ascoltate, magari navigate anche in Internet o semplicemente giocate a Scarabeo o agli anagrammi. Tutto questo senza mai poter leggere cosa vi passa sullo schermo.
Orrendo, vero?

Ah sì sì, senza il minimo dubbio!
Menomale che ogni tanto siamo d’accordo…

Sono un informatico, senza la Barra non avrei mai potuto creare questo sito, figuriamoci fare quello che faccio nel mio lavoro! 🙂
Non dimenticatelo, la Barra Braille per chi lavora con il computer è importantissima, il Braille altrettanto e ricordatevelo sempre, non mi stancherò mai di dirlo, imparate il Braille, usatelo, perché è veramente una manna dal cielo!

 

 

 

 

 

La Barra Braille: cos’è e come funziona

Condividi su

Torna su
BlindWorld / Si può fare anche al buio
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.